FORMA
ZIONE
PRO
FESSIO
NALE
Anni di lavoro e passione dedicati alla formazione circense che racchiude in sé sfumature artistiche, atletiche, pedagogiche, sociali e ricreative, hanno prodotto grandi risultati. FLIC prosegue, amplia e migliora il percorso avviato nel 2002 con un sempre più vasto programma di formazione professionale artistica inerente le arti del circo contemporaneo.
La FLIC è sostenuta dal Ministero della Cultura, come centro di perfezionamento professionale, dalla Regione Piemonte e ha il patrocinio del Comune di Torino.
L’obiettivo principale di FLIC continua ad essere l’allievo e la sua formazione, tutta la progettazione ruota intorno alle molteplici possibilità e metodologie di insegnamento, apprendimento, soddisfazione e crescita che lo riguardano.
Il percorso completo si prefigge l’obiettivo di dare all’allievo una solida formazione sulle materie fondamentali del circo contemporaneo, l’apprendimento delle basi e l’approfondimento delle discipline circensi caratterizzanti, la capacità di gestione autonoma attraverso un bagaglio di competenze progettuali, relazionali ed organizzative, per poi determinare la specializzazione di ogni allievo e raggiungere una formazione completa per affrontare un carriera nell’ambito del circo contemporaneo.
Programmi formativi attivi (a cui si accede a seguito del superamento delle selezioni che si svolgono tutti gli anni nel mese di luglio):
La missione della Mise à Niveau è quella di fornire delle solide basi di preparazione fisica, acrobatica a terra, danza classica e contemporanea e lezioni di attore di circo e teatro.
Viene posta l’attenzione al lavoro individuale per far sì che l’allievo possa prepararsi per affrontare al meglio un percorso formativo di circo contemporaneo fornendo tutti gli strumenti necessari ad intraprendere un percorso professionale specializzante presso altri centri di formazione circense.
Frequenza obbligatoria: 1 anno (ottobre – giugno)
Orario lezioni: Il monte ore equivale a circa 1300 >1400 ore all’anno.
Materie pratiche: lunedì / venerdì dalle 8.45 alle 16.45
Allenamento libero: presso Spazio Flic
Materie teoriche: variabile annualmente in base alla programmazione
Presentazioni e spettacoli:
COSTI:
L’anno denominato Mise à niveau del Corso di formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo della Scuola di Circo FLIC ha i seguenti costi:
Primo anno
Il percorso formativo del primo anno prevede: miglioramento della preparazione fisica generale e specifica, un corretto apprendimento delle basi dell’acrobatica a terra, studio della danza classica e contemporanea, lezioni di attore di circo; lavoro sul collettivo scenico a partire dal movimento di creazione corale con l’aiuto di insegnanti e registi, scelta della specialità che approfondiranno nel corso del II anno.
Secondo anno
L’allievo inizia la ricerca artistica rispetto alla tecnica del proprio attrezzo circense, che si definisce metaforicamente come “ricerca della propria casa”. Ciascun allievo è spinto a cercare un modo proprio di usare, vivere e percepire lo strumento. Inoltre si confronta con la creazione e rappresentazione, tracciando le basi per il progetto artistico personale. In parallelo prosegue lo studio e l’approfondimento della preparazione fisica, acrobatica, danza e attore.
Frequenza obbligatoria: 2 anni (1° anno: ottobre – giugno/ 2° anno: settembre – giugno)
Orario lezioni: Il monte ore equivale a circa 1300 >1400 ore all’anno.
Materie pratiche: lunedì / venerdì dalle 8.45 alle 16.45
Allenamento libero: presso Spazio Flic
Materie teoriche: variabile annualmente in base alla programmazione
Presentazioni e spettacoli:
COSTI:
Il biennio del Corso di formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo della Scuola di Circo FLIC ha i seguenti costi annui:
Il programma formativo prevede uno studio approfondito della disciplina circense scelta, arricchito da lezioni di preparazione fisica, acrobatica, danza e attore. L’obiettivo finale è l’approfondimento e consolidamento delle abilità fisico-tecniche relative alla propria disciplina e parallelamente approfondire le basi sceniche con insegnanti riconosciuti a livello internazionale nell’ambito del circo contemporaneo.
Frequenza obbligatoria: 1 anno (ottobre – giugno)
Orario lezioni: Il monte ore equivale a circa 1300 >1400 ore all’anno.
Materie pratiche: lunedì / venerdì dalle 8.45 alle 16.45
Allenamento libero: presso Spazio Flic
Materie teoriche: variabile annualmente in base alla programmazione
Presentazioni e spettacoli:
L’Anno Tecnico del Corso di formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo della Scuola di Circo FLIC ha i seguenti costi:
Il programma formativo prevede un focus su un progetto artistico individuale dell’allievo. Lo sviluppo del progetto sarà accompagnato e seguito da un tutor per tutta la durata dell’anno: l’obiettivo è la messa in scena di una versione breve del progetto artistico personale. Il percorso formativo sarà arricchito da lezioni di preparazione fisica, acrobatica, danza e attore. Ogni allievo avrà accesso a lezioni specifiche secondo le proprie necessità artistiche e tecniche.
Frequenza obbligatoria: 1 anno (ottobre – giugno)
Orario lezioni: Il monte ore equivale a circa 1300 >1400 ore all’anno.
Materie pratiche: lunedì / venerdì dalle 8.45 alle 16.45
Allenamento libero: presso Spazio Flic
Materie teoriche: variabile annualmente in base alla programmazione
Presentazioni e spettacoli:
L’Anno Artistico del Corso di formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo della Scuola di Circo FLIC ha i seguenti costi:
AUDIZIONI 2023:
11-12-13-14 LUGLIO
SCADENZA INVIO CANDIDATURA: 23 GIUGNO 2023
Le Audizioni per l’ammissione al Corso di Formazione per Artista di Circo Contemporaneo 2023-24, si svolgeranno in PRESENZA a Torino nei giorni: 11 – 12 – 13 – 14 luglio 2023.
Si richiede per ciascun candidatə la disponibilità ad essere presenti per tutti i 4 giorni delle audizioni. Maggiori specifiche verranno inviate in prossimità della data delle audizioni.
Ogni candidatə che per validi motivi (distanza, salute, familiari, concomitanza con altre audizioni in scuole di circo, etc…) non potrà essere presente fisicamente nei giorni delle Audizioni, avrà la possibilità di sostenere le audizioni in modalità on-line, in date da concordare, inoltrando richiesta alla Direzione. La richiesta dovrà essere giustificata. Dopo valutazione, la Direzione esprimerà parere contrario o favorevole.
La partecipazione alle audizioni è gratuita.
AUDIZIONI PER IL CORSO DI FORMAZIONE PER ARTISTA DI CIRCO CONTEMPORANEO PER ACCEDERE A:
DESTINATARI AUDIZIONI
Possono accedere al provino di selezione per il Corso di Formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo tutti i giovani in età compresa tra:
In riferimento ai limiti d’età sopra esplicitati, la direzione si riserva di effettuare delle eccezioni.
AMAT
ORIALE
La formazione a livello amatoriale è rivolta a tutti, adulti ragazzi e bambini, ed è studiata per rispondere al sempre maggior interesse che questa forma di spettacolo sta raggiungendo. Offre l’opportunità di avvicinarsi al mondo circense e di apprendere le diverse discipline in forma ludica e diretta. E di migliorare il proprio equilibrio interiore e la propria tonicità fisica in modo originale e divertente.
Con un programma appositamente elaborato, anche i più piccoli potranno avvicinarsi a questa meravigliosa disciplina! Un salto nel mondo del circo attraverso giocoleria ed equilibrismo per trasmettere ai mini-artisti la passione per l’arte circense con un’attenzione particolare allo sviluppo motorio ed emotivo dei piccoli allievi.
La giocoleria e l’equilibrismo sono, insieme all’acrobatica, gli affascinanti strumenti per introdursi nel fantastico mondo del circo.
Il corso prevede due lezioni di un’ora a settimana. A richiesta si può aumentare la frequenza degli incontri.
Scopri di più
Dedicato ai ragazzi che vogliono provare a cimentarsi con i tessuti e il trapezio, attrezzi affascinanti del mondo circense, che i giovani riusciranno a utilizzare con l’uso delle gambe e delle braccia. Con lo sviluppo della concentrazione, della coordinazione e dell’equilibrio i giovani potranno svolgere movimenti sempre più complessi, spettacolari e fantasiosi, arrivando appunto all’Acrobatica Aerea. Anch’essi avranno la possibilità a fine anno, di esibirsi davanti al pubblico in occasione degli spettacoli di fine anno.
Attività rivolta ai teenagers, proseguimento naturale ed approfondito dei corsi di circo rivolti ai bambini (6-12 anni), mette alla base del lavoro proposto l’apprendere divertendosi ed il miglioramento psico-fisico attraverso discipline quali giocoleria, acrobatica aerea, acrobatica a coppie, equilibrismo, proposte nei 3 appuntamenti settimanali. Crescere individualmente in un contesto di gruppo e di condivisione sono i punti di forza di questa attività, che vengono rinforzati ulteriormente nel confronto con un “vero pubblico” in occasione del saggio di fine anno.
Scopri di più
Un modo diverso e originale di fare attività fisica, di acquisire abilità e conoscenza del proprio corpo stimolando anche la creatività e la fantasia. Nel circo ogni disciplina acquista un carattere fragile e immaginifico: le discipline aeree, il palo cinese e le prese acrobatiche diventano strumenti utili a potenziare la propria autostima, sviluppare la fiducia in se stessi e negli altri, superare i propri limiti individuali e le proprie paure nascoste. Agli allievi è data la possibilità di portare in scena a fine anno quanto sperimentato durante il corso.
Scopri di più
Un corso per apprendere le basi o avanzare tecnicamente a seconda del proprio livello tecnico. La disciplina dell’equilibrio sulle mani racchiude in sé forza, leggerezza, flessibilità e grande coordinazione ed è alla base di tutte le attività acrobatiche. Durante il corso verranno studiati e proposti elementi tecnici e figure a due braccia e per chi vorrà, si incomincerà lo studio delle verticali ad un braccio, senza dimenticare un lavoro di preparazione fisica specifica per fornire i mezzi necessari all’apprendimento tecnico.
Scopri di più
Dedicato ai ragazzi che vogliono provare a cimentarsi con i tessuti e il trapezio, attrezzi affascinanti del mondo circense, che i giovani riusciranno a utilizzare con l’uso delle gambe e delle braccia. Con lo sviluppo della concentrazione, della coordinazione e dell’equilibrio i giovani potranno svolgere movimenti sempre più complessi, spettacolari e fantasiosi, arrivando appunto all’Acrobatica Aerea. Anch’essi avranno la possibilità a fine anno, di esibirsi davanti al pubblico in occasione degli spettacoli di fine anno.
Attività rivolta ai teenagers, proseguimento naturale ed approfondito dei corsi di circo rivolti ai bambini (6-12 anni), mette alla base del lavoro proposto l’apprendere divertendosi ed il miglioramento psico-fisico attraverso discipline quali giocoleria, acrobatica aerea, acrobatica a coppie, equilibrismo, proposte nei 3 appuntamenti settimanali. Crescere individualmente in un contesto di gruppo e di condivisione sono i punti di forza di questa attività, che vengono rinforzati ulteriormente nel confronto con un “vero pubblico” in occasione del saggio di fine anno.
Scopri di più
Un modo diverso e originale di fare attività fisica, di acquisire abilità e conoscenza del proprio corpo stimolando anche la creatività e la fantasia. Nel circo ogni disciplina acquista un carattere fragile e immaginifico: le discipline aeree, il palo cinese e le prese acrobatiche diventano strumenti utili a potenziare la propria autostima, sviluppare la fiducia in se stessi e negli altri, superare i propri limiti individuali e le proprie paure nascoste. Agli allievi è data la possibilità di portare in scena a fine anno quanto sperimentato durante il corso.
Scopri di più
Un corso per apprendere le basi o avanzare tecnicamente a seconda del proprio livello tecnico. La disciplina dell’equilibrio sulle mani racchiude in sé forza, leggerezza, flessibilità e grande coordinazione ed è alla base di tutte le attività acrobatiche. Durante il corso verranno studiati e proposti elementi tecnici e figure a due braccia e per chi vorrà, si incomincerà lo studio delle verticali ad un braccio, senza dimenticare un lavoro di preparazione fisica specifica per fornire i mezzi necessari all’apprendimento tecnico.
Scopri di più
STAGE
FORMATIVI
Stage formativi rivolti ad amatori, studenti e professionisti delle arti sceniche. Il concetto alla base è quello di condividere i momenti formativi dedicati agli allievi del corso professionale della FLIC, rendendoli disponibili per chiunque necessiti di una formazione, un consolidamento della propria tecnica o l’acquisizione di nuovi strumenti nel campo della creazione o del movimento scenico. Ogni incontro che avrà la durata di due giorni (sabato e domenica) sarà tenuto da formatori della FLIC, da formatori provenienti dalle principali scuole di circo europee, artisti di circo contemporaneo e danzatori di fama internazionale.
Tutti gli incontri, che hanno disponibilità limitata di posti, si terranno a Torino, nella sede della Reale Società Ginnastica (via Magenta 11 – 10128) o allo Spazio FLIC (via Niccolò Paganini 0/200 – 10154). Per qualsiasi tipo di informazione o per prenotarvi chiamate il numero +39 011 530217 o scrivete una mail a booking@flicscuolacirco.it
Sono previste riduzioni per chi partecipa a più workshop, per gli allievi dell’Atelier Fisico Philip Radice, per gli iscritti alle scuole di circo presenti nel Registro Nazionale Scuole di Circo Ludico Educativo e per le scuole membro della F.E.D.E.C.
La Società Ginnastica di Torino con il suo progetto FLIC Scuola di Circo è da anni attiva nella formazione di bambini e ragazzi e nella pratica sportiva dilettantistica di persone di tutte le età, sia con i numerosi corsi delle diverse discipline organizzati in sede, che attraverso progetti di avviamento alle arti circensi, realizzati ed in continuo sviluppo, presso scuole primarie e secondarie di primo grado. Durante i laboratori proposti si utilizzano le tecniche del circo come strategie educative alternative, in grado di potenziare le capacità espressive ed artistiche dei ragazzi e degli adolescenti, generando un processo di sviluppo sociale a partire da una prospettiva di comunicazione artistica. All’interno di questo spazio di svago e formazione, si trasmettono regole, punti di riferimento e valori di notevole importanza sociale come la solidarietà, il rispetto e la fiducia, che favoriscono una migliore integrazione sociale e facilitano il lavoro di gruppo. In definitiva il circo diventa uno strumento di socializzazione ed educazione di primaria importanza. Questa metodologia di lavoro, in altre parole, facilita la creazione di un processo di autovalorizzazione ed autostima, che consente ai ragazzi di seguire con maggiore facilità il percorso di professionalizzazione come artisti, come supervisori e infine come cittadini.
La programmazione delle attività dei laboratori viene concordata e personalizzata in base alle esigenze e richieste dei singoli istituti.