AB

OUT

LA

STO
RIA

FLIC Scuola di Circo, un progetto della Reale Società Ginnastica di Torino, creato nel 2002, è una delle realtà più rinomate a livello internazionale nell’ambito del circo contemporaneo. È sostenuta dal Ministero dei Beni e delle attività culturali,  come centro di perfezionamento professionale e dalla Regione Piemonte e ha il patrocinio del Comune di Torino. E’ membro della FEDEC (Fédération européenne des écoles de cirque professionelles).

Il progetto FLIC Scuola di Circo, la prima scuola di perfezionamento professionale di circo contemporaneo in Italia, si pone l’obiettivo di sviluppare questo settore, ancora poco conosciuto nel nostro paese, partendo dalla formazione dell’allievo nella sua totalità.

Tutta la progettazione ruota intorno alle molteplici possibilità e metodologie di insegnamento, apprendimento, soddisfazione e crescita che lo riguardano. Tale obiettivo viene perseguito offrendo un corso di formazione secondo la migliore tradizione europea, che introduce preparazione fisica, acrobatica, danza e attore di circo per estendere la possibilità di studio e ricerca artistica sull’attrezzo circense.

Negli anni FLIC Scuola di Circo ha maturato un particolare e innovativo metodo artistico‐formativo. Si rivolge in modo deciso verso l’Europa e presenta un modo attuale di fare circo. Vuole sviluppare metodi che possano portare l’allievo a prendere coscienza di come il circo possa essere altro che un puro intrattenimento per diventare linguaggio che dialoga con le altre Arti.

La scuola organizza stage intesivi con maestri di fama internazionale e laboratori di creazione in Italia e all’estero, insieme ad altri progetti dedicati alla produzione, circuitazione, sostegno e ospitalità di spettacoli propri ed esterni. Grande attenzione è rivolta alla formazione del pubblico attraverso l’organizzazione di rassegne e festival, corsi amatoriali di circo, laboratori per le scuole medie inferiori e superiori, progetti di circo per il sociale.

Nell’insieme compone un lavoro caratterizzato da una forte eterogeneità di azioni, con particolare attenzione alla diffusione dei linguaggi del contemporaneo, che rendono possibile un buon avvicinamento alla cultura del nuovo circo e dove tutte le iniziative si nutrono e fortificano a vicenda creando dialogo, scambio e conoscenza.

S T A F F

STAFF
FLIC

Matteo Lo Prete

Direttore

Stevie Boyd

Direttore artistico

Dario Sant’unione

Assistente di direzione

Elisa Isnardi
Roberta Scamuzzi
JOSÉPHINE LEBON

Équipe organizzativa

Giovanna Milano

Responsabile progetti culturali

Gigi Piga

Ufficio stampa, comunicazione e social media

Roberto Magro

Artistic Collaborator

Davide Garrone

Fotografia

Massimiliano Todisco

Videomaking

Alessandro Facciolo

Tecnico

MATERIE E INSEGNANTI

Acrobatica e preparazione fisica

Matteo Lo Prete, Edoardo Lo Prete, Veronica Servente, Andrea Anceschi, Dora Cortigiani, Dario Sant’Unione, Giulia Fiore

Acrodance

Samuel De Oliveira Reise

Discipline aeree

Stevie Boyd, Natalia Rosato, Maurizia Lacqua, Costanza Bernotti, Francesco Lanciotti

Trampolino elastico

Edoardo Lo Prete, Andrea Anceschi

Danza contemporanea

Erika Bettin, Francesco Sgrò, Teresa Noronha Feio, Piergiorgio Milano

Danza classica

Natalia Rosato

Allungamento

Samuel De Oliveira Reise, Elena Bordino

Attore di circo

Stevie Boyd, Roberto Magro, Piergiorgio Milano, Flavio D’Andrea, Alessandro Maida

Teatro

Francesco Giorda

Movimento scenico

Giulio Lanzafame

Trapezio e corda ballant

Matteo Lo Prete, Costanza Bernotti

Verticali

Dario Sant’Unione

Ruota tedesca

Dario Sant’Unione

Roue cyr

Francesco Sgrò, Marica Marinoni

Giocoleria

Giulio Lanzafame, Shay Wapniaz

Acroportes

Alessandro Facciolo

Palo cinese

Samuel De Oliveira Reise

Voce

Silvia Lanadio

Progettazione culturale

Giovanna Milano

Tutor terzo anno artistico

Flavio D’Andrea, Giulio Lanzafame, Alessandro Maida

ALCUNI DEI DOCENTI CON I QUALI ABBIAMO COLLABORATO

Raymond Peyramure, Florent Bergal, Francois Juliot, Johnny Torres, Ben Fury, Claudio Stellato, Marianna De Sanctis, Roman Fedin, Eva Ordoñez, Justine Bernachon, Elia Aymon, Elodie Donaque, Benjamin Renard, Pascal Angelier, Luca Forte, Armando Rabanera e Fabrizio Giannini, Francesca Lissa e Celso Pereira, Fabrice Berthet, Stefan Sing, Marianna De Sanctis, Ben Fury, Francesca Cinalli, Roberto Olivan, Giorgio Rossi, Fabio Nicolini, Javier Varela Carrera, Juri Sakalov, Alice Rende, Ana Pascual, Stefan Kinsman, Jean-Michel Guy, Pablo Peñailillo Soto.

LE

SEDI

LA SEDE STORICA

La sede della Reale Società Ginnastica in via Magenta 11 è di grande valore architettonico e storico, da sempre è stata dedicata alla preparazione atletica e culturale dei giovani. Secondo alcuni studi eseguiti dal Politecnico di Torino, risulta che la nostra sede sia uno dei primi edifici sportivi in Italia per numero e ampiezza di sale e palestre sviluppate in sovrapposizione, tanto da essere oggetto di approfondimento anche negli ambiti accademici delle Facoltà di Architettura. A disposizione degli allievi ci sono 2.500mq sviluppati su 5 piani suddivisi in 9 sale d’allenamento.

SPAZIO FLIC

È il nuovo spazio della scuola inaugurato nel gennaio del 2016 in un ex hangar industriale del periferico quartiere Barriera di Milano, in via Niccolò Paganini 0/200 a Torino all’interno dell’area che ospita il progetto culturale Bunker.  Nato come nuovo spazio di formazione, da ottobre 2016 è stato adibito anche ad accogliente ed attrezzata sala spettacoli.

Lo Spazio è un open space di 700 mq, che consente alla FLIC di gestire al meglio i numerosi allievi che ogni anno vengono selezionati per i corsi. Uno spazio ad uso esclusivo delle arti circensi che oltre ad ospitare parte delle lezioni del corso professionale, compagnie ed artisti in residenza, è allestito con le attrezzature scenotecniche e illuminotecniche idonee, ha la possibilità di trasformarsi in teatro accogliendo il pubblico per le nostre produzioni e la nostra rassegna di spettacoli.