PROGETTI
E ATTIVITà
RESID
ENZE
ARTI
STICHE
SURREALE
RISULTATI BANDO SURREALE 2023
Il 2 maggio si è conclusa la selezione del bando Surreale 2023 al quale hanno partecipato 29 under 35 e 24 compagnie.
Ringraziamo tutti i partecipanti e la commissione che ci ha aiutato a selezionare i progetti vincitori, formata da cinque esperti del settore, membri della rete Talea Circo: Elena Burani, Giorgia Russo, Filippo Malerba, Davide Perissuti e Francesco Sgrò.
Vincitori Call Surreale Under 35
Sarah Ferretti
Progetto: Cosa Vedi?
Ting Kuan Zhao
Progetto: Papillon
Cie Callea
Progetto: Edere
Vincitori Call Surreale Compagnie
Las Sistars i Marta Camuffi
Progetto: Vermut a Venus
Cie CMR
Progetto: Quimera
CONGRATULAZIONI!
Si chiama Surreale – residenze di circo contemporaneo – ed è il progetto di Società Ginnastica di Torino a sostegno della produzione e diffusione del circo contemporaneo; un centro internazionale di ricerca abitato da artist* provenient* da tutto il mondo, in cui arte e libertà sono i presupposti per dare inizio al lavoro di creazione e sperimentazione.
Inaugurato nel 2018 il progetto Surreale sostiene tre diverse tipologie di residenze:
ARTIST* CHE ACCOMPAGNIAMO rivolte ai giovan* artist* che hanno appena terminato le scuole di circo e si approssimano al mondo del lavoro con molte competenze tecniche e artistiche, una creatività fresca e straripante, ma poca esperienza di lavoro dal vivo, poca esperienza della complessità del fare quotidiano per arrivare davvero a produrre uno spettacolo.
ARTIST* CHE CI ACCOMPAGNANO rivolte ad artisti affermati nell’ambito del circo contemporaneo alle prese con una nuova creazione o nuova fase della propria ricerca artistica. Artist* che conosciamo e seguiamo da tempo, di cui vogliamo accompagnare il percorso artistico e che scegliamo con responsabile consapevolezza per accompagnare il nostro percorso di residenza, di scuola e il nostro pubblico.
SPAZIO DI LIBERA SPERIMENTAZIONE rivolte a progetti di ricerca che hanno come fine la sperimentazione di nuove forme e nuovi linguaggi artistici; residenze in cui compagnie, artist*, autor* possano trovarsi ad “oziare” facendo riferimento al significato latino del termine che caratterizza un lasso di tempo durante il quale “per libera scelta non si svolga nessuna attività profittevole”. Un momento fertile fuori dalle dinamiche e pressioni produttive.
La II edizione della Call Surreale, è scaduto il 20 Marzo 2020.
FEDEC
FLIC Scuola di Circo è membro effettivo della FEDEC (Fédération Européenne des Écoles de Cirque Professionnelles), la Federazione Europea ed internazionale composta da quasi 70 membri – di cui 2/3 sono scuole di circo professionali, secondarie e superiori o enti di formazione e 1/3 organizzazioni che si occupano di ricerca e supporto alle arti circensi, aventi sede in più di 20 paesi Europei.
Fondata nel 1998 per volontà delle prime scuole professionali di circo, la FEDEC si impegna a sostenere lo sviluppo e l’evoluzione della formazione, dell’insegnamento e della creazione nel campo delle arti circensi. Sin dalla sua fondazione ha collaborato con network Europei di supporto per lo sviluppo e l’evoluzione della formazione, dell’insegnamento, della creazione e educazione artistica (EYCO , ELIA e AEC) e del settore circense professionale (CIRCOSTRADA). I suoi membri sono attori chiave nei loro paesi, che sviluppano sistemi di formazione e contribuiscono alla strutturazione di vari livelli di istruzione. Grazie alle sue federazioni di membri e ai suoi membri partner, la FEDEC è una piattaforma che rappresenta oltre 500 scuole e centri (44 per la formazione secondaria, professionale e superiore, formazione continua ed e-learning e 350 centri circensi di circo educativo giovanile). La FLIC Scuola di Circo è rappresentata da Stevie Boyd nelle riunioni inerenti alla FEDEC.
Negli ultimi 8 anni, la FLIC Scuola di Circo ha partecipato a due progetti in partnership con la FEDEC, guidati dalla Federazione francese delle Scuole di circo (FFEC) e sostenuti dalla Commissione europea e dal programma Erasmus+, Key Action 2 Strategic Partnerships in Vocational Training, gestita dall’agenzia francese Erasmus+ per l’istruzione e la formazione.
La FLIC Scuola di Circo è lieta di aver ospitato il primo incontro del progetto. In totale durante il triennio si sono svolti quattro laboratori:
Attualmente, la FLIC Scuola di Circo continua la collaborazione con l’Europa facendo parte del nuovo progetto Europeo COSMIC – CO-creating and Sharing digital Methodologies In Circus education per il periodo 2020-2022. Questo progetto di collaborazione tra la FEDEC e la FFEC è sostenuto dalla Commissione Europea e dal suo programma Erasmus +, e coinvolge altre 9 scuole di circo professionali situate in 7 paesi.
La Federazione Ginnastica d’Italia organizza, in collaborazione con la Reale Società Ginnastica di Torino e con la FLIC Scuola di Circo,
il Percorso formativo di “Tecnico Regionale Salute e Fitness di Acrobatica Aerea secondo livello”
L’acrobatica aerea è un’attività non competitiva che attende ad una elaborazione artistica sia a livello metodologico che espressivo. Parte integrante dell’acrobatica aerea è infatti la costruzione di sequenze di movimenti tecnici, elaborate secondo un progetto artistico, individuale o collettivo, che può essere finalizzato alla realizzazione di esibizioni artistiche e spettacolari.
Questa attività è entrata a far parte ufficialmente delle discipline riconosciute e praticate dalla Federazione Ginnastica Italiana (FGI) grazie alla fondamentale collaborazione tecnica, didattica e strutturale della Reale Società Ginnastica di Torino.
Roberto Carminucci, Direttore Tecnico Nazionale Salute e Fitness della FGI, ha nominato come responsabile tecnico nazionale per la formazione sull’acrobatica aerea Matteo Lo Prete, direttore della Reale Società Ginnastica di Torino e della FLIC Scuola di Circo, e tutti i moduli formativi si svolgeranno nel capoluogo piemontese e all’interno della storica palazzina di via Magenta 11.
Il “PERCORSO FORMATIVO DI TECNICO REGIONALE DI 2° LIVELLO DI ACROBATICA AEREA” organizzato dalla Federazione Ginnastica d’Italia è accessibile a tutti i Tecnici Societari di 1° Livello delle attività Federali: GAM, GAF, Ritmica, Trampolino, Aerobica, GPT, Salute e Fitness area Fitness.
IL PIANO FORMATIVO PREVEDE LEZIONI E APPROFONDIMENTI SUI SEGUENTI TEMI:
introduzione storica all’acrobatica aerea circense – espressione artistica – ricerca del movimento espressivo individuale – interpretazione del gesto – metodo creativo – costruzione della sequenza – sicurezza, ambiente, metodologia e ruolo dell’insegnante – preparazione fisica generale e specifica – strutturazione di una lezione – pianificazione organizzazione e periodizzazione – metodi di insegnamento – pre-acrobatica – riferimenti tecnici – Assistenze – preparazione tecnica specifica – elementi tecnici di base – prerequisiti – metodica di apprendimento – errori tipici – focus su salite, discese e figure per trapezio, corda, cerchio e tessuti.
Chi supererà l‘esame finale riceverà il diploma di “Tecnico Regionale Salute e Fitness 2° Livello – Acrobatica Aerea” da parte della Federazione Ginnastica d’Italia, riconosciuto dallo SNaQ – CONI (Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi) e valido in tutti i paesi europei.
Per informazioni e iscrizioni: info@federginnastica-crpva.it
(Comitato Regionale Piemonte e Valle d’Aosta).
COPR
ODUZ
IONI
FLIC Scuola di Circo lavora alla diffusione della cultura del circo contemporaneo anche attraverso le coproduzioni e i sostegni a spettacoli e Festival di circo contemporaneo. La scuola rinnova ogni anno il suo impegno accogliendo le residenze artistiche di compagnie che hanno bisogno di spazi per lavorare e ospitare gli artisti e maestri che arrivano alla scuola per insegnare e allenarsi.
Negli anni la FLIC ha sostenuto svariati artisti e compagnie tra cui citiamo: Cie BONSAI – Bonsai, Francesco Sgrò – Just another normal day, Duedà Company – Diverged, compagnia Eia – Capas e Intarsi, La Burrasca – Obstinées, Cie Zenhir – Ah, com’è bello l’uomo, Laden Classe – 193 Problemi, compagnia Roberto Magro – Silenzio, Fabbrica C, compagnia MagdaClan – Emisfero, ERA – Sonetto per un clown, Giulio Lanzafame – Yes Land, Andrea Loreni – Zen e funambolismo, Piergiorgio Milano – Pesadilla e White Out (che ha debuttato a Ottobre 2019).
Da anni è attiva inoltre la collaborazione con il Festival Internazionale di Circo Contemporaneo Brocante della Val Colvera e con il Dinamico Festival di Reggio Emilia.
PROG
etto
QUINTA
PARETE
FLIC Scuola di Circo sostiene il progetto di co-creazione che coinvolge gli allievi delle scuole di circo partner del progetto Quinta Parete > Circus Comunity è una proposta nata dalla collaborazione tra ASD Giocolieri e Dintorni e APS Jaqulè, rispettivamente project manager e capofila del progetto, presentata a valere nell’ambito del bando Open Community della Compagnia di San Paolo, in partenariato con la comunità costituita da altre 14 organizzazioni di circo attive sul territorio di Piemonte e Liguria in collaborazione con realtà di rilievo nazionale e internazionale impegnate in strategie di Audience Engagement.
Quinta Parete > Circus Comunity intende sistematizzare, approfondire e rendere ancora più efficienti le strategie e i processi di Audience Engagement avviati dai partner di progetto sul territorio, insistendo sul rafforzamento delle comunità territoriali create dalle diverse scuole di circo e della comunità di pratica più ampia (nazionale, europea, globale e virtuale) all’interno della quale operano.
L’obiettivo generale consiste nella costruzione, allargamento e consolidamento delle comunità di circo, favorendo dinamiche di scambio fra i soggetti coinvolti nella rete, rendendole autonome nella gestione delle iniziative avviate, e include anche l’avvio di nuovi processi di partecipazione culturale da parte del pubblico, in termini di coinvolgimento attivo, co-programmazione e/o co-gestione.
Quinta Parete > Circus Comunity attiverà nel periodo gennaio 2019 / settembre 2020, sul territorio di Piemonte e Liguria, strumenti, competenze, occasioni di incontro, confronto e collaborazione tra i partner di progetto (10 scuole di circo educativo, 1 scuola di circo professionale, 3 festival di circo educativo, 3 festival internazionali di circo contemporaneo)
Partner del progetto:
APS Jaqulè – Orbassano (TO) (Capofila); ASD Giocolieri e Dintorni (Project Manager); ASD Arcobaleno – Borgosesia (VC); ASD Chapitombolo – Monale (AT); ASD Società Ginnastica Di Torino/ Flic – Torino; ASD Fuma che n’duma – Cavallermaggiore (CN); ASD TeatrAzionE – Torino; ASD UP – Pocapaglia (CN); Ass. Idea Agorà/Festival Mirabilia – Fossano (CN); MagdaClan / Mon Circo – Montiglio Monferrato (AT); Liguria: ASD Circo Galleggiante – La Spezia (SP); ASD sYnergiKa – Genova; Ass Sarabanda / Festival Circumnavigando – Genova
Quinta Parete > Circus Comunity è un progetto sostenuto dalla Compagnia San Paolo nell’ambito del bando Open Community 2018 e dal MIBACT, come parte integrante del “Progetto Quinta Parete”, supportato dal FUS per il triennio 2018/2020”
CLIM
ATE
OF
CHAN
GE
Insieme alla compagnia MagdaClan www.magdaclan.com abbiamo vinto un bando indetto da WeWorld www.weworld.it per la disseminazione di #ClimateOfChange www.climateofchange.info, bellissimo e ambizioso progetto che mira a sensibilizzare e attivare i giovani europei sulle complesse relazioni tra cambiamenti climatici e fenomeni migratori.
Il bando prevede la creazione di uno spettacolo di circo contemporaneo da mettere in scena, insieme a diverse attività collaterali, in una tournée che da metà giugno a metà novembre toccherà Grecia, Bulgaria, Slovenia, Ungheria, Polonia, Germania, Italia, Portogallo, Francia e Belgio…
Siamo felici ed orgogliosi di poter contribuire a questa encomiabile iniziativa, mettendo a disposizione le nostre competenze e accompagnando i MagdaClan in un tour che toccherà 10 paesi Europei!
La compagnia MagdaClan cura la creazione dello spettacolo con i suoi acrobati e musicisti, mentre noi ci occupiamo di coinvolgere le scuole di circo dei diversi paesi nelle attività collaterali.
Il capofila del progetto è WeWorld www.weworld.it
Il Tour è a cura di MagdaClan www.magdaclan.com e di FLIC Scuola di Circo
In questa grande avventura saranno con noi:
ActionAid Hellas (AAH) www.actionaid.gr – Bulgarian Environmental Partnership Foundation (BEPF) www.bepf-bg.org – Hungarian Baptist Aid (HBAID) www.hbaid.org/hungarian-baptist-aid – SLOGA Slovenian Global Action www.sloga-platform.org – Buy Responsibly Foundation (BRF) www.ekonsument.pl – Finep forum für internationale entwicklung + planung www.finep.org – Instituto Marques de Valle Flor (IMVF) www.imvf.org – ALDA European Association for Local Democracy www.alda-europe.eu – European Environmental Bureau (EEB) www.eeb.org –Südwind www.suedwind.at
La prima parte di produzione è avvenuta online mentre la creazione artistica dal vivo è iniziata a fine marzo e con ospitalità in tre luoghi preziosi.
Dal 27 marzo all’11 aprile negli spazi interni ed esterni del nostro Spazio FLIC, nella bellissima area del Bunker Torino https://variantebunker.com/, e grazie anche a Surreale, progetto sostenuto da Regione Piemonte e Ministero della cultura nell’ambito del programma Artisti nei Territori.
Dal 12 aprile al 12 maggio a Collegno, nei magnifici spazi della Lavanderia a Vapore https://www.piemontedalvivo.it/lavanderia-a-vapore/, ospiti della Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto residenze coreografiche Lavanderia a Vapore.
Dal 24 maggio al 10 giugno a Rubiera, presso il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna – L’arboreto-Teatro Dimora | La Corte Ospitale http://www.corteospitale.org/
Lo spettacolo, ancora senza titolo, si sta costruendo sull’immagine di una migrazione collettiva.
La scenografia, elemento molto importante, sarà composta da una struttura complessa, costruita a partire da due semirimorchi che si trasformano in palchi, sormontata da un crane che potrà spostare performers e elementi scenografici attraverso lo spazio.
I temi che sottostanno allo spettacolo verranno evocati attraverso il paradosso, l’eccesso, l’assurdo: questo permetterà di mantenere alto il coinvolgimento del pubblico durante tutto lo spettacolo.
La colonna sonora dal vivo farà uso di numerosi strumenti acustici, elettronici e strumenti autocostruiti, per generare un panorama sonoro ampio e trasversale.
Lo spettacolo sarà una creatura dall’aspetto ruvido, da un animo stralunato e visionario, dal cuore smisurato e generoso, parlerà in modo paradossale, quasi spiazzante.
Insieme allo spettacolo di circo contemporaneo, sono in programma varie attività pensate per affrontare il tema della crisi climatica con le comunità locali: laboratori partecipati, street guerrilla, workshop.
Durata approssimativa: 1h 20m
Dimensioni approssimative:
Spazio scenico: 25m x 30m
Area minima montaggio: 40m x 40m
Una media di 500-1000 spettatori a spettacolo
Regia: Petr Forman
Drammaturgia, direzione artistica: Flavio d’Andrea
Architect-Stage Designer: Francesco Fassone
Direttore tecnico: Andrea Kubanksi
Acrobati:
Giorgio Bertolotti, Circus artist (Clown, Circus Actor)
Elena Bosco, Acrobat (Hair suspension, Dance, Hand balancing)
Davide De Bardi, Acrobat (Hand balancing, Porté acrobatique)
Lucas Elias, Acrobat (Chinese Pole, Porté acrobatique)
Giulio Lanfranco, Acrobat (Ladder balancing, Porté acrobatique)
Tiphaine Rochais, Acrobat (German wheel, Acro-dance)
Daniele Sorisi, Acorbat (Acro-dance juggling)
Musicisti:
German Carlo Larsen, Musician (Guitarist, Percussionist, Live-Electronics)
Marco Turconi, Musician (Singer, Composer, Live-Electronics)
Luca Ramon, Musician (Drummer, Bassist)
Achille Zoni, Musician (Multi-instrumen talist)
Tecnici:
Sound Technician: Carlo Cottafava
Light Technician: Meron Celentano
Costumi: Elettra Del Mistro
Project Manager: Achille Zoni
Tour Manager: Ilaria dalle Donne
Network of Circus Schools : Stevie Boyd (FLIC Scuola di Circo)
Low Environmental Counselor: Tiziano Cattaneo
Focal Point Communication: Annalisa Bonvicini (MagdaClan) e Luigi Piga (FLIC Scuola di Circo)
Communication Team: Rachele Ponzellini (WeWorld), Irene Leonardi (WeWorld) e tutti I partner locali.
#ClimateOfChange – The Project
Stimolare i giovani europei a comprendere le complesse relazioni tra cambiamenti climatici e migrazioni per creare un movimento di persone informate, pronte a cambiare stile di vita e a richiedere nuove politiche di sviluppo è l’obiettivo di End Climate Change, Start Climate of Change – in breve #ClimateOfChange – l’iniziativa finanziata dalla Commissione Europea www.ec.europa.eu/italy/ nell’ambito del programma DEAR – Development Education and Awareness Raising www.dearprogramme.eu
Modificare il proprio comportamento individuale però non basta: è necessario creare un network europeo di giovani che insieme si attivano per chiedere un cambiamento collettivo, a livello locale, nazionale ed europeo.
Ad unire le forze per raggiungere lo scopo sono 16 organizzazioni europee guidate da WeWorld – tra organizzazioni della società civile, università e ONG – che dall’inizio del 2020 sono al lavoro per progettare in sinergia non solo ricerche e dibattiti nelle scuole e nelle università ma anche una campagna paneuropea di comunicazione e sensibilizzazione, online e offline, che interesserà milioni di ragazzi e ragazze dai 16 ai 35 anni che vivono in 23 stati membri dell’UE.
WeWorld è un’organizzazione italiana indipendente che lavora in 27 Paesi, tra cui l’Italia, per promuovere e garantire, attraverso progetti di Cooperazione allo Sviluppo e Aiuto Umanitario, i diritti di donne, bambini, bambine e comunità locali.
Informazioni di approfondimento su www.climateofchange.info
This publication was produced with the financial support of the European Union. Its contents are the sole responsibility of FLIC Scuola di Circo and do not necessarily reflect the views of the European Union.