NEWS

& MORE

CIRCO IN PILLOLE

CIRCO IN PILLOLE
22.02.2025 ore 19.30

a cura di Francesco Sgrò
Allievə della Mise à Niveau e dell’Anno Tecnico della FLIC Scuola di Circo 

Lo spettacolo è realizzato nell’ambito di World Anthropology Day – Antropologia pubblica a Milano e Torino” con la collaborazione dellə studentə di Comunicazione Interculturale e di Antropologia Culturale ed Etnologia dell’Università di Torino.

Spazio FLIC – Centro Internazionale per le Arti Circensi | Via Niccolò Paganini 0/200, Torino

Ingresso gratuito sino a esaurimento posti. Il biglietto potrà essere ritirato la sera stessa dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’evento.

Spettacolo adatto a un pubblico di tutte le età.

FRAMMENTI DAL FUTURO  
Quaranta corpi in movimento, quaranta voci silenziose, quaranta pezzi di un mosaico che si compone sul palco. Frammenti dal futuro è un racconto collettivo fatto di schegge di vita, emozioni e gesti che si intrecciano in un flusso incessante.
Ogni artista porta la sua unicità, trasformando la frammentazione in un’armonia inaspettata. Attraverso discipline circensi e linguaggi espressivi, lo spettacolo disegna un universo fatto di connessioni, contrasti e risonanze. Un invito a trovare la bellezza nei dettagli e a scoprire che, anche nell’apparente caos, ogni frammento ha un senso.

FRANCESCO SGRÒ
Fondatore nel 1998 della scuola di circo Fuma che’nduma, si diploma alla Scuola di Circo Flic di Torino nel 2004 e ne diviene il direttore artistico dal 2012 al 2018. Nel 2010 vince il Premio Equilibrio con il collettivo 320Chili di cui è fondatore e regista negli spettacoli Invisibile e Ai Migranti. Dal 2010 è artista associato di Sosta Palmizi e regista invitato per Spellbound dance company per lo spettacolo “Collapse”. Dal 2015 è regista e coach artistico per l’Università CODARTS di Rotterdam, dipartimento di circo. Nel 2018 collabora come regista con I.N.A.C. Istituto Nazionale Arti Circensi, Portogallo, sempre nel 2018 inizia la collaborazione come coreografo per Balleteatro scuola di danza professionale in Porto. Collabora inoltre con E.N.A.C.R. di Rosny sous bois e con D.O.C.H. a Stoccolma.