SURREALE
Cie del Caravaggio | Phonophobia | Cata & Jay
Work in progress
23.03.2025 ore 18.00
Spazio FLIC – Centro Internazionale per le Arti Circensi | Via Niccolò Paganini 0/200, Torino
Ingresso gratuito sino a esaurimento posti. Il biglietto potrà essere ritirato la sera stessa dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’evento.
Spettacoli consigliati a partire dagli 8 anni di età.
Collectif Desfoules
Work in progress
23.03.2025 ore 16.00
Bagni Pubblici Casa del Quartiere | Via Agliè 9, Torino
Ingresso gratuito.
Spettacoli consigliati a partire dagli 8 anni di età.
ABEL
Cie del Caravaggio
“Abel” è il making of di un’opera teatrale, dove quel che viene mostrato nasconde la vera storia.
Uno spettacolo troppo ambizioso che non riesce a trovare soluzione, un racconto fittamente intessuto di sensazioni che tutt’a un tratto ti si presenta squarciato da una voragine senza fondo, come se la pretesa di manifestare la pienezza vitale rivelasse il vuoto che c’è sotto.
Creazione e interpretazione: Alessandro Travelli, Rita Carmo Martins e Marylou AupicDiffusione: Cie del Caravaggio
Diffusione: Cie del Caravaggio
Sostegno: EsacTo Lido, La Grainerie, Flic Scuola di Circo/RSGT – Residenza SURREALE 2024
FAST FOOD EMOTION
Phonophobia
In Fast Food Emotion esploriamo il sensibile, il cinico e il luogo comune. Un circo viscerale, fatto non solo di circo, ma anche di teatro, danza, musica, riciclo e moda. Come i nostri corpi abitano lo spazio, secondo quali regole, quali codici decidiamo di rispettare e quali vogliamo infrangere. Siamo due corpi socializzati donna ed esploriamo il bello e il mostruoso, e come questo dualismo attraversa gli stereotipi e i loro antonimi. Dove ognuno traccia la linea di demarcazione tra i due, e quando il bello diventa mostruoso e viceversa. Non fermiamoci al circo: esiste, è presente nel vocabolario radicato nei nostri corpi, integrato nei nostri corpi nelle superfici, siano esse il pavimento o il cerchio, ma cosa c’è oltre? Nel circo, cosa è naturale e cosa è naturalizzato, anche se non lo è, cosa può essere naturalizzato? Il circo è un linguaggio non costruito che occupa una chiave in un dialogo di cambiamento sociale e ambientale.
Concetto e direzione: Phonophobia | Artisti in scena: Karita Tikka e Maristella Tesio | Testi: Phonophobia | Scenografia: Maristella Tesio | Coreografia: Teresa Noronha Feio | Drammaturgia: Gaia Vimercati | Collaborazione artistica: Jean – Michel Guy, Eva Ordònez, Axel, Javier Varela Carrera | Design del suono: Pako Serrano Pozo aka Madmonkey | Tecnica: Valentina Risi | Sostegni: LBA – La Barque acide // buy before you die, Ésacto’Lido, Teatro Frida – Residenze artistiche, Flic Scuola di Circo/RSGT – Residenza SURREALE 2024, La Grainerie – fabrique des arts du cirque et de l’itinérance, La Cascade – Pole national des arts du cirque, La Central del Circ, Konvent, Antic Teatre – Espai de Creació, Dynamo – workspace for circus and performing arts.
ÇA-BUG – UNICYCLE DUO
Cata & Jay
State per scoprire una ricerca che sfida le convenzioni dell’equilibrio in coppia su un monociclo. Con uno stile unico, i personaggi esplorano i limiti della stabilità attraverso un gioco poetico e provocatorio. Mentre avanzano, in un flusso continuo di curve, salite, cadute e nuovi tentativi, i due si perdono e si ritrovano senza sapere dove finiranno, creando un’atmosfera accattivante. A ogni mossa si aprono nuove possibilità e porte inaspettate, che li portano a scoprire più di quanto abbiano mai immaginato.
Interpreti e direzione: Catarina Vilas Boas and Lorenzo Jay
Sguardo esterno: Franco Pelizzari del Valle, Fernando Melki, Silvia Ubieta, Philippe Vande Weghe
Fotografia: Andrea Moretti, Valérie Thénard, Laurence Amielh, Marie-Therese Cardoso
Sostegno: Flic Scuola di Circo/RSGT – Residenza SURREALE 2024
FAILLES
Un invito a cadere…
Collectif Desfoules
Location: Bagni Pubblici Casa del Quartiere, Via Agliè 9, Torino – ore 16.00
Siete in tanti. È una mandria. Una folla. Quasi una famiglia. Tra di voi, scivoliamo negli interstizi, intrecciando i nostri pensieri al ritmo di corpi abbracciati, cadiamo con piacere e portiamo con noi i frammenti di un equilibrio senza gravità. Due individui giocano con le norme, oscillando con i confini tra finzione e realtà.
Idea e interpretazione: Elie Chateignier e Pía Bautista
Sguardo esterno: Theresa Noronha Feio / Florent Bergal
Contributo della creazione sonora: Francesco Sgró
Con il sostegno di Flic Scuola di Circo/RSGT – Residenza SURREALE 2024, La Corte Ospitale, Dinamico Festival
