FORMA

ZIONE

PRO

FESSIO
NALE

Il programma formativo professionale della Scuola di Circo FLIC, un progetto della R.S.G.T nato nel 2002, è rivolto a giovani tra i 16 e i 30 anni e comprende diversi programmi formativi. L’obiettivo principale è centrato sull’allievə e la sua formazione; l’intera progettazione si concentra sulle molteplici possibilità e metodologie di insegnamento, apprendimento, soddisfazione e crescita a lui connessi. Il percorso completo si propone di fornire all’allievə una solida formazione sulle materie fondamentali del circo contemporaneo, incorporando l’apprendimento delle basi e l’approfondimento delle discipline circensi caratterizzanti. Si mira anche a sviluppare la capacità di gestione autonoma attraverso un bagaglio di competenze progettuali, relazionali ed organizzative, al fine di conseguire una formazione completa per affrontare una carriera nell’ambito del circo contemporaneo. Le lezioni si svolgono presso la sede centrale in via Magenta 11, un palazzo storico di 3600 mq situato nel centro di Torino, a soli 100 metri dalla stazione di Porta Nuova, e presso lo Spazio FLIC in via Paganini 0/200, un open space di 600 mq in Barriera di Milano. Questo luogo non solo ospita le lezioni, ma è anche la sede per le presentazioni artistiche degli allievi e delle compagnie ospiti.

Il progetto FLIC gode del sostegno del Ministero della Cultura come centro di perfezionamento professionale, della Regione Piemonte, della Compagnia di San Paolo e ha il patrocinio del Comune di Torino e della circoscrizione 6.

Programmi formativi attivi (a cui si accede a seguito del superamento delle selezioni che si svolgono tutti gli anni nel mese di luglio):

La missione della Mise à Niveau è quella di fornire delle basi inerenti la disciplina circense, la preparazione fisica, l’acrobatica a terra, il trampolino, le verticali, l’acrodance, la danza classica e contemporanea, l’attore di circo e il teatro.

Viene posta l’attenzione al lavoro individuale per far sì che l’allievə possa prepararsi per affrontare al meglio un percorso formativo di circo contemporaneo fornendo tutti gli strumenti necessari ad intraprendere un percorso professionale specializzante presso centri di formazione circense.

Frequenza obbligatoria: 1 anno (ottobre – giugno)

Orario lezioni: Il monte ore equivale a circa 1300 >1400 ore all’anno.

Materie pratiche: lunedì / venerdì dalle 8.45 alle 16.45

Allenamento libero: presso Spazio FLIC

Materie teoriche: variabile annualmente in base alla programmazione

 

Presentazioni e spettacoli:

  • “Circo in Pillole-prove d’artista”: studio collettivo sull’atto scenico (presentazioni pubbliche – da novembre ad aprile);
  • Presentazione individuale interna sul proprio attrezzo circense;
  • Spettacolo collettivo a conclusione dell’anno.

 

COSTI:
L’anno denominato Mise à Niveau del Corso di formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo della Scuola di Circo FLIC ha i seguenti costi:

  • € 3.300,00 (suddivisi in due rate da € 1.650,00 cad.)

 

AUDIZIONI 2025
8 - 9 -10 -11 LUGLIO

SCADENZA INVIO CANDIDATURA: 16 GIUGNO 2025

Le Audizioni per l’ammissione al Corso di Formazione per Artista di Circo Contemporaneo 2025-26, si svolgeranno in PRESENZA a Torino presso la sede centrale di Via Magenta 11, nei giorni:
8 – 9 – 10 – 11 luglio 2025.

La Direzione Didattica promuove le audizioni come un’opportunità di condivisione, conoscenza e apprendimento reciproco. Pertanto si richiede a ciascun candidatə la disponibilità ad essere presenti per tutti i 4 giorni delle audizioni.

La partecipazione alle audizioni è gratuita.

AUDIZIONI PER IL CORSO DI FORMAZIONE PER ARTISTA DI CIRCO CONTEMPORANEO PER ACCEDERE A:

  • Mise à Niveau
  • Biennio
  • Anno Tecnico
  • Anno Artistico

DESTINATARI AUDIZIONI

Possono accedere al provino di selezione per il Corso di Formazione per l’Artista di Circo Contemporaneo tutte le persone in età compresa tra:

  • 16 – 24 anni per l’anno preparatorio “Mise à Niveau”;
  • 16 – 24 anni) per il Biennio, in particolare si devono dimostrare capacità fisiche condizionali e potenzialità espressive in danza ed acrobatica;
  • 25 – 30 anni per l’anno tecnico o artistico. Per l’anno tecnico è necessario possedere delle basi di danza e acrobatica a un livello discreto/buono, una buona tecnica in una disciplina circense. Per l’anno artistico è inoltre richiesta una descrizione del proprio progetto artistico.

In riferimento ai limiti d’età sopra esplicitati, la direzione si riserva di effettuare delle eccezioni.

Una settimana interamente dedicata alla scoperta e alla conoscenza approfondita della FLIC Scuola di Circo, pensata per offrire ai partecipanti un’esperienza immersiva all’interno di questa realtà formativa d’eccellenza. Durante questo periodo, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare da vicino i metodi didattici e la filosofia della scuola.

Gli aspiranti studenti potranno provare in prima persona, sperimentando una disciplina circense e prendendo parte a laboratori pratici che permetteranno loro di investigare abilità fisiche, tecniche e creative. Questo confronto diretto con i professionisti della scuola sarà utile per comprendere appieno le aspettative e i requisiti necessari per accedere e conoscere la FLIC e il suo approccio multidisciplinare.

Per l’anno 2025 si sono concluse le selezioni per partecipare all’Open Week FLIC che si svolgerà dal 17 al 21 marzo.

Ulteriori informazioni:
Scrivere a candidature@flicscuolacirco.it