NEWS

& MORE

WAY OUT

WAY OUT
Presentazione dei progetti artistici personali
03/04.04.25 ore 19.30
a cura di Roberto Magro e Stevie Boyd
Allievə del Secondo Anno di FLIC Scuola di Circo

Spazio FLIC
Centro Internazionale per le Arti Circensi | Via Niccolò Paganini 0/200, Torino

BIGLIETTI: 10 € intero e 5 € ridotto
Vendita online: https://www.mailticket.it/location/0052261590456/spazio-flic-co-bunker
Vendita presso biglietteria Spazio FLIC a partire da un’ora prima dell’evento

Spettacolo adatto a un pubblico di tutte le età.

WAY OUT
Due serate in cui si potrà apprezzare il risultato del “Corso biennale di formazione per l’artista di circo contemporaneo”, due intensi anni di lavoro impiegati in oltre 3000 ore di lezioni, in numerose creazioni ed esperienze varie. Lə allievə si esibiranno sulla scena, ognuno con il proprio attrezzo, la propria tecnica e il proprio universo creativo, mostrando la notevole qualità raggiunta grazie a fatica e dedizione. I 18 giovani hanno lavorato in modo semi-autonomo per sviluppare i loro elaborati finali, cercando un approccio personale alla disciplina scelta e gettando le basi per futuri progetti artistici. Un lungo lavoro iniziato due anni fa, che termina con un processo di creazione di due settimane diretto da Roberto Magro e Stevie Boyd.

Interpreti: Lorena Sofie Bohacek, Laura Carrasco Castañeda, Laia Conesa Fransoy, Vijay Deegan, Gabriel Guimarães Vieira Fiuza, Nel Emile Gyömörey, Ian Pierre Mahieddine Langlois, Marco Marchisio, Lisa Merciadri, Juniper Moon Nolan, Luce Pénalva, Gerard Perez-Copons Gimenez, Violette Ranchin, Giorgia Rizzo, Mathilde Lucie Tholozan Hugon, Mara Valdinocci, Ebba Filippa Wannfors, Yoko Wegerer. 

ROBERTO MAGRO
Ha lavorato come artista, drammaturgo, insegnante e direttore di circo in vari paesi. Si è formato all’Accadémie Fratellini, ha fatto parte di Les Oiseaux Fous, è fondatore della compagnia Rital Brocante.  Direttore artistico alla FLIC Scuola di Circo di Torino dal 2005 al 2011. Ha creato “Era – Sonnet pour un Clown” con la compagnia MagdaClan e ha preso parte a numerosi progetti artistici col coreografo Roberto Olivan e altre compagnie di danza e circo come Eia, Psirc, Forman Brothers, Nos no Bambu, Circo no Ato, En Deciembre… Lavora inoltre per diversi progetti comunitari, dal 2009 al 2017 è stato regista di performance comunitarie nel Deltebre Dance Festival.  È il fondatore e direttore artistico del FESTIVAL internazionale di circo contemporaneo BROCANTE. Nel 2013 diventa direttore artistico della Central del Circ di Barcellona per due anni. Al termine, continua a lavorare come creatore e pedagogo. È membro della giuria di Circus Next, e docente in tutto il mondo.  Insegna nelle scuole e centri creativi in Europa e America Latina; ha messo in scena performance in diverse scuole europee di circo: Life (CODARTS, Rotterdam), Dia (FLIC, Torino), Un minuto (ESAC, Brussels), My Name is Wallek (CODARTS Rotterdam), Before the rain (I.N.A.C., Famalicao), 8 Rooms (National Circus Schools of Rio De Janeiro), Elle (CODARTS, Rotterdam), Stories (National Circus School of Rio de Janeiro) The Last Dinner (Faktoria,Choreographic Center of Research, Pamplona). Nel 2018 ha creato la sua compagnia e lo spettacolo Silenzio, co-prodotto dal Theatre Mercats de Las Flores di Barcellona.

STEVIE BOYD
Direttore artistico della scuola professionale FLIC di Torino dal 2019, dove insegna anche acrobatica aerea, segue i progetti personali di allievi, cure delle regie e la produzione di spettacoli degli allievi e per eventi.
Formatosi nel teatro, nella danza contemporanea e nel circo, ha iniziato a specializzarsi in corda aerea nel 2007 per seguire la sua formazione sotto la direzione artistica di Roberto Magro presso la scuola di circo FLIC.  Ha studiato inoltre con vari professionisti tra cui: Firenza Guidi, Francois Juliot, Romain Fedin, Daniele Albanese e Max Hafler; ha lavorato in diversi contesti come acrobata e performer sotto la regia di Simon McBurney, Giorgio Barbero Corsetti, Alexandre del Perugia per la Scala di Milano e Festival Due Mondi a Spoleto. 

Nel 2018 ha conseguito il certificato di drammaturgia circense presso le scuole di circo del CNAC e dell’ESAC. 
Inoltre è formatore di insegnanti per la Federazione Ginnastica d’Italia e membro del consiglio della FEDEC – Rete internazionale delle scuole di circo professionali.