NEWS

& MORE

STRANGE STRANGER

STRANGE STRANGER
11/12.06.25 ore 19.30
Regia di Florent Bergal
Allievə del Secondo Anno di FLIC Scuola di Circo

Spazio FLIC
Centro Internazionale per le Arti Circensi | Via Niccolò Paganini 0/200, Torino

BIGLIETTI: 10 € intero e 5 € ridotto
Vendita online: https://www.mailticket.it/location/0052261590456/spazio-flic-co-bunker
Vendita presso biglietteria Spazio FLIC a partire da un’ora prima dell’evento

Spettacolo adatto a un pubblico di tutte le età.


STRANGE STRANGER
L’altro, la differenza, l’incontro, l’accoglienza, la comprensione, l’aiuto, la condivisione, … Come avremmo potuto sviluppare queste qualità senza il concetto di straniero? 
Non amare lo straniero è essere pigri. Sì, bisogna fare degli sforzi per essere meno stupidi. Siamo tutti un po’ stupidi. 
Esploreremo il campo dell’incontro con l’altro e quindi con sé stessi. Nel bene e nel male.

Interpreti: Lorena Sofie Bohacek, Laura Carrasco Castañeda, Laia Conesa Fransoy, Vijay Deegan, Gabriel Guimarães Vieira Fiuza, Nel Emile Gyömörey, Ian Pierre Mahieddine Langlois, Marco Marchisio, Lisa Merciadri, Juniper Moon Nolan, Luce Pénalva, Gerard Perez-Copons Gimenez, Violette Ranchin, Giorgia Rizzo, Mathilde Lucie Tholozan Hugon, Mara Valdinocci, Ebba Filippa Wannfors, Yoko Wegerer. 

FLORENT BERGAL
Regista, coreografo, danzatore e manipolatore di oggetti. Formatosi presso il centro di arti circensi di Toulouse alla fine degli anni Novanta. Ha co-fondato il circo itinerante Rital Brocante, il collettivo G.Bistaki e la compagnia Okobre. Insegna ad artisti di circo, danzatori e attori, sviluppando una particolare attenzione all’espressione del corpo in questi tre campi, in molti paesi (Francia, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Belgio, Argentina, Cile, Taiwan, Giappone, Stati Uniti, ecc.) e in scuole prestigiose come il CNAC, l’Académie Fratellini, l’institut del teatro, il CCN D’Orléans, ÉsacTo’Lido di Toulouse. Lavora come regista per diverse compagnie (Cirk VOST, Collectif Sous le Manteaux, My!Laika, ecc.). Ballerino di tango da 15 anni, segue gli insegnamenti dei maestri Chicho Frumboli e Federico Moreno e insegna questo approccio alla danza creativa.
Dando al circo una dimensione coreografica e spingendo la danza verso l’atto teatrale, difende un circo di alto livello in un universo teatrale tragi-comico potente ed estetico. I suoi spettacoli sono pezzi in cui artisti circensi, attori e danzatori danno una parte di sé all’estremo.